Una raccolta di registrazioni audiovisive, testi letterari, studi, profili degli autori e collegamenti ad altre risorse in rete

a cura di Davide Pioggia - e-mail
Ultimo aggiornamento: 1° aprile 2017

ORA QUESTA PAGINA È INTERAMENTE VISIBILE ANCHE DA SMARTPHONE E TABLET

Novità: VIDEOAUDIOLIBRI e STUDI

 

Ultimi profili aggiornati:
Davide BarbieriDomenico BartoliGiuseppe CeccarelliDanio MiserocchiMarino MontiIvano Aurelio Muratori

Statistiche del sito:

  • Visite annuali (dal 1° aprile 2016 al 31 marzo 2017): 88 759 
  • Media giornaliera marzo 2017 : 260 visite

 

AVVISO: In questo sito mancano ancora i profili di alcuni autori molto importanti. La presenza e l'assenza del profilo di un autore non costituisce in alcun modo un giudizio di merito o di rilievo. Sono presenti alcuni autori che sono comparsi solo fugacemente nella letteratura romagnola, mentre mancano i profili di alcune figure notevolissime. A volte l'assenza del profilo è dovuta proprio all'importanza dell'autore, che ci proponiamo di analizzare ampiamente e adeguatamente in futuro.
Si consideri inoltre che lo scopo principale di questo sito è far ascoltare “le voci della Romagna”, per cui la semplice registrazione della lettura di un testo per le nostre finalità risulta assai rilevante, indipendentemente dal rilievo letterario del testo stesso e dell'autore del testo.

AVVISO PER GLI AUTORI: Se avete pubblicato opere in dialetto romagnolo e il vostro profilo non è ancora presente in questo sito (si veda l'avviso precedente), vi invitiamo a fornirci voi stessi alcune informazioni su di voi (dialetto d'origine, bibliografia, eventuali premi vinti, qualche informazione biografica), inviando una mail al curatore, e autorizzando esplicitamente la pubblicazione delle informazioni fornite.
Se poi il vostro profilo è presente, ma vi sembra incompleto e/o inesatto, vi invitiamo a fornirci informazioni integrative.
Oltre al profilo, sono molto gradite le vostre opere dialettali, soprattutto se accompagnate dalla registrazione audio della lettura.
Si raccomanda agli autori di specificare sempre quale sia dialetto parlato, perché il sito è organizzato su base territoriale (quindi gli autori sono distribuiti in base al dialetto d'origine, non in base all'attuale residenza)


Significato di alcuni simboli

Il nome di alcuni autori e di alcune località è contrassegnato da questi segni:

■ - segnala la disponibilità di materiale audio(visivo) presente su questo sito;
□ - segnala la disponibilità di materiale audio(visivo) presenti su altri siti, per i quali vengono forniti i collegamenti
■■/■■■ - segnala la disponibilità di ricco materiale audio(visivo), presente su questo sito;
□□/□□□ - segnala la disponibilità di ricco materiale audio(visivo), presente su altri sito, per i quali vengono forniti i collegamenti


Scopi e struttura del sito dialettiromagnoli.it

Questo sito ha diverse chiavi di lettura.

Quella più immediata consiste nella possibilità di ascoltare documenti orali nei vari dialetti romagnoli. Il sito ospita infatti le registrazioni delle letture di numerosi autori romagnoli, e fornisce i collegamenti a molti documenti audiovisivi disponibili in Internet.

Chi desidera semplicemente ascoltare “le voci della Romagna” può fermarsi a questa chiave di lettura, godendosi la ricca sonorità di questi dialetti unitamente alla ricchezza della cultura popolare che viene veicolata da essi.

Se poi si desidera un approccio un po’ più approfondito si può considerare che il sito principalmente è stato progettato per diventare il complemento multimediale di una ricerca sul territorio che intende realizzare una mappatura dei dialetti romagnoli. Quando questa ricerca sarà sufficientemente ampia sarà possibile confrontare fra di loro i dialetti romagnoli avendo un panorama completo delle affinità e delle differenze da tutti i punti di vista: fonologico, morfologico e grammaticale.

Affinché tale confronto sia possibile è importante mettere a punto un sistema ortografico che consenta di scrivere tutti i dialetti secondo gli stessi criteri, in modo tale che le differenze grafiche siano interamente dovute alle differenze oggettive fra i vari dialetti, e non all’impiego di diversi criteri ortografici.

A mano a mano che i vari dialetti vengono analizzati in modo sufficientemente approfondito diventa possibile trascriverli secondo questi criteri unificati, per cui le letture degli autori che si esprimono in questi dialetti sono corredate da una trascrizione, che si può seguire mentre si ascolta la lettura.

Anche questa trascrizione ammette a sua volta diverse chiavi di lettura.

Chi già conosce bene un certo dialetto può consultare la trascrizione per vedere come si possono trascrivere quei suoni e quelle espressioni che già conosce.

Chi ha una conoscenza limitata del dialetto che sta ascoltando e fatica a comprendere certe espressioni può ottenere un notevole aiuto dalla trascrizione, perché molte parole sono più facilmente riconoscibili quando si vedono scritte, e anche perché molte trascrizioni sono accompagnate dalla traduzione e da diverse note esplicative.

Chi infine si interessa di linguistica, e in particolare di dialettologia, in queste trascrizioni può trovare implicitamente i risultati dell’analisi fonologica e morfologica del documento orale trascritto.