dialetti romagnoli in rete
 
               
 
+ RASSEGNE & RACCOLTE
+ Prov. di Ravenna
+ Prov. di Forlì-Cesena
+ Prov. di Rimini
+ Prov. di Bologna
+ Prov. di Firenze
+ Prov. di Ferrara
+ Rep. di San Marino
+ Dialetti emiliani
+ Prov. di Pesaro e Urbino
+ Altri dialetti
 

«dritto»

« Torna all'autore

  • «va dritto, è fitta (2 volte), la voglio mettere, mettere, sono in mille, mille lire (2 v.) (*), ha voluto mille lire, non la trovo da nessuna parte (2 v.), c'è puzza di piscio, si raddrizza, è peggio (2 v.), quel pezzo di legno»;
  • «i cassetti (2 v.), là c'è una fila di cassetti, i pesci (2 v.), quelli, sono secchi, questi»;
  • «i miei fratelli, fratelli, andate a fare i letti (2 v.), sono vecchi»;
  • «quei ragazzi, sono grandi»;
  • «tu aspetti (2 v.), si ghiaccia (**)»

(*) in questa particolare espressione «mille» può anche non avere la a finale (vedi riccorrenza successiva)

(**) due varianti, con e senza a inziale

  « Torna all'autore